Consegna gratuita sopra i 39 €

 

Indice dei contenuti

  • Cos’è l’affumicatura a freddo

  • Perché affumicare salumi e formaggi

  • Strumenti utili per iniziare

  • Legni consigliati e tecniche

  • 5 ricette passo passo

  • Conclusioni e consigli


Cos’è l’affumicatura a freddo

L’affumicatura a freddo è una tecnica che unisce tradizione e sapore. Consiste nell’aromatizzare gli alimenti con fumo freddo, mantenendo la temperatura sotto i 30 °C.
A differenza dell’affumicatura a caldo, questa non cuoce il cibo. Tuttavia, dona un profumo unico e un gusto profondo. È perfetta per conservare e valorizzare salumi e formaggi.

Perché affumicare salumi e formaggi

Ci sono molti motivi per provare questa tecnica a casa:

  • Il fumo arricchisce il gusto in modo naturale.

  • Non serve aggiungere conservanti o aromi artificiali.

  • Puoi ottenere risultati professionali anche da principiante.

Inoltre, l’affumicatura a freddo per salumi e formaggi è semplice, creativa e molto appagante. Anche senza esperienza, puoi fare la differenza.

Strumenti utili per iniziare

Per affumicare bene servono gli strumenti giusti. Ecco i principali:

  • Affumicatore a freddo portatile, come il nostro Fumus Giamaio, perfetto per chi inizia.

  • Camera per l’affumicatura, se vuoi fare più quantità.

  • Campane in vetro, ideali per una presentazione elegante.

È importante anche scegliere un legno adatto. Ma ne parleremo nel prossimo paragrafo.

Legni consigliati e tecniche

Non tutti i legni sono adatti. Alcuni, anzi, sono da evitare. Usa solo legno naturale, senza trattamenti.

Ecco i più indicati:

  • Faggio: classico e versatile, adatto a ogni alimento.

  • Quercia: intenso, ideale per prosciutti stagionati.

  • Noce e ciliegio: più dolci e delicati, ottimi con i formaggi.

Tecniche base

  • Tieni la temperatura tra i 20 °C e i 30 °C.

  • Lascia spazio al fumo per circolare.

  • Affumica in un contenitore chiuso, ben ventilato.

  • Usa pochi trucioli alla volta, per non esagerare con il sapore.


5 Ricette passo passo

🧀 Formaggio di capra affumicato al ciliegio

  1. Taglia il formaggio in dischi.

  2. Asciugalo con carta da cucina.

  3. Affumica per 2 ore con trucioli di ciliegio.

  4. Lascia riposare in frigo per 1 ora prima di servire.


🥓 Salame affumicato al faggio

  1. Prendi un salame stagionato.

  2. Appoggialo su una griglia in vetro.

  3. Affumica per 3 ore con faggio.

  4. Lascialo riposare 24 ore in frigo.


🧈 Burro affumicato alla quercia

  1. Metti 100 g di burro in una ciotola di vetro.

  2. Coprilo con una campana.

  3. Affumica per 20 minuti con quercia.

  4. Mescola e conserva in frigo.


🧀 Scamorza affumicata alla noce

  1. Taglia la scamorza a fette spesse.

  2. Affumica per 1 ora con legno di noce.

  3. Griglia per 2 minuti e servi con miele.


🥩 Prosciutto crudo affumicato

  1. Asciuga 2 fette di prosciutto.

  2. Affumicale con legno di faggio per 4 ore.

  3. Servi su pane con fichi e formaggio fresco.


Conclusioni e consigli

Come hai visto, affumicare a freddo salumi e formaggi è semplice, ma efficace. Tuttavia, ci sono alcuni consigli da seguire:

  • Non esagerare con il tempo: il gusto potrebbe diventare amaro.

  • Prova più legni, e trova quello che ti piace di più.

  • Conserva sempre in frigo dopo l’affumicatura.

👉 Vuoi scoprire altri trucchi? Leggi anche Affumicare a casa: guida pratica (e sincera)

🔥 E se vuoi iniziare subito, prova Fumus: l’affumicatore portatile più amato da chef e appassionati. Lo trovi anche su Amazon.

👉 Approfondimento su Wikipedia

2 commenti

  • FRANCO
    • FRANCO
    • 19 marzo 2024 17:15

    Buongiorno, già da tempo affumico a freddo baffe di salmone, provola e scamorza, vorrei provare con il salame ( la classica “filzetta”). Quale tipo di salame sarebbe meglio utilizzare ? E quale legno e per quanto tempo ? Grazie.

  • Anonymous
    • Anonymous
    • 15 aprile 2023 17:50

    Utile, grazie.

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Latest Stories

Questa sezione non include attualmente alcun contenuto. Aggiungi contenuti a questa sezione utilizzando la barra laterale.